🇵🇪 Perù


L’obiettivo generale della Comunità Slow Food Café Sustentable Villa Rica è: contribuire alla crescita e alla diffusione del movimento internazionale Slow Food, sostenendo un sistema alimentare in armonia con la dignità delle persone, la giustizia sociale, l’ambiente e tutti gli esseri viventi, e allo stesso tempo promuovere i prodotti locali, in particolare il caffè.
Per raggiungere questo obiettivo generale, si impegnano a:
- Promuovere comportamenti conformi ai valori di Slow Food a casa e in cucina.
- Valorizzare le materie prime e i prodotti locali della zona di Villa Rica, anche attraverso l’arte del riciclo (cibo, rifiuti) ed eventi generali come le Disco Sopas.
- Realizzare attività con il caffè per promuovere un caffè buono, pulito e giusto.
- Cercare di dar vita a programmi di educazione a Slow Food per i bambini e i giovani.
La creazione della comunità è stata promossa dall’azienda agricola La Chacra d’Dago di Villa Rica, il centro del caffè del Perù. Dal 2005 la Chacra D’dago produce caffè con pratiche biodinamiche (pratiche Rudolf Steiner). Nel 2008 ha ottenuto il Grand Cru nel campionato dei caffè specialty tenutosi al Cafeoteque (Parigi, Francia). Nel 2011 è stata la prima azienda di caffè in Perù a ottenere la certificazione Demeter. Chacra d’Dago è classificata in più di 5 Paesi come Denominazione di Origine.
Gli altri membri della Comunità sono:
Un tostatore e insegnante; un imprenditore locale, che usa i chicchi di caffè per creare arte; un cuoco; un collaboratore dell’azienda agricola e attivista dell’auto-produzione di cibo; un ingegnere forestale.
Metodo di coltivazione: Il caffè viene coltivato all’ombra in un sistema agroforestale consociato con piante da ombra primarie e secondarie e frutti come ad esempio pacae, frutti della passione, arance, avocado, fragole selvatiche, ortaggi.
Caffè: Arabica
Iniziativa del Sistema di garanzia partecipata: Nel luglio 2021, i rappresentanti della Comunità Slow Food “Café Sustentable Villa Rica” hanno deciso di avviare un’iniziativa di PGS. Come prima attività, insieme a un gruppo di esperti e torrefattori, hanno effettuato una visita sul campo al produttore di La Chacra d’Dago, compilando la Scheda di Garanzia. Nel 2023, si prevede di ampliare e includere nelle attività di PGS altre aziende agricole della zona circostante.

Lotto 2022:
Clicca sui torrefattori per scoprire la disponibilità di acquisto di questo lotto
Quantità: 350 kg
Acquistato da: Critical Coffee.
Importato da: Unione del Porto di Genova, attraverso l’aeroporto di Milano Malpensa solo eccezionalmente per Terra Madre 2022.
Paese: Perù
Regione: Villa Rica, Oxapampa, Pasco, Perù
Produttori: Cesar Marin Arce, Chacra D’dago
Varietà: Obata giallo
Altitudine: 1500-1700 mslm
Periodo di raccolta: aprile 2022 – settembre 2022
Processo: anaerobico: 3 giorni in ciliegia; 3 giorni depolpato; lavato; 21 giorni di essiccazione all’ombra.
Tostato da Critical Coffee, Nordic Roasting and Trinci.
Blockchain
Nel 2022, questo caffè ha preso parte alla prima prova di Blockchain applicata da Trusty alla Slow Food Coffee Coalition. Clicca qui sotto per vedere le blockchain dei prodotti di Critical Coffee, Trinci e Nordic Roasting.

Immagini di: Erminia Nodari